Brief notices.
Esperienze Letterarie, Anno 29, Fascicolo 1 (2004): Manfred Lentzen, "Vie di critica dantesca nell'Ottocento spagnolo. Emilia Pardo Bazan e Dante" (3-24); Giuditta Isotti Rosowsky, "Savinio: la Francia e il Surrealismo" (25-38); Alberto Cadioli, "Modelli di mmanzo nei progetti editofiali del secondo Novecento" (39-61); Lisa Ciccone, "Giovanni Quatrario da Sulmona e l'elegia per l'incoronazione di Carlo m di Durazzo" (63-82); Andrea Ciccarelli, "Fuoricasa: scrittori italiani in Nord America" (83-105); Gianni Oliva, "Pasolini, Endrigo e un testo per musica" (105-15); Recensioni (115-21); Schede bibliografiche (122-32); Spoglio delle riviste (133-50).Esperienze Letterarie, Anno 29, Fascicolo 2 (2004): Gustavo Costa, "Inferno, VII" (3-30); Luigi Avonto, "Una probabile fonte del 'folle volo' d'Ulisse: appunti per una filettura del canto XXVI dell'Inferno di Dante" (31-50); Lorenzo Bartoli,"'La lingua pur va dove il dente duole': levite di Dante e del Petrarca e l'antiboccaccismo di Leonardo Bruni" (51-72); Vincenzo Levato, "Gadda e dopo. Appunti sul gaddismo nella narrativa italiana" (73-98); Franco Nasi, "Ritmi e voci, intorno al Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri" (99-120); Teresa Montella, "I Congreso Andino de Estudios Dantescos" (121-26); Recensioni (127-36); Schede Bibliografiche (137-46); Spoglio delle Riviste (147-60).
Esperienze Letterarie, Anno 29, Fascicolo 3 (2004): Maria Teresa Lanza, "La fortuna del 'matto'" (3-18); Georges Giintert, "Ne dannunziano ne verista. Corrado Alvaro e i racconti di gente in Aspromonte" (19-42); Marco Santoro, "'Libri per ragazzi no. Non ci sono piu ragazzi.' L'impegno editoriale di Cesare Pavese" (43-64); Antonella Orlandi, "Biografia e bibliografia nell'opera di Prospero Mandosio" (65-98); Giuliana Rocci Lassandro, "Una straordinaria avventura. Napoli e la leggenda virgiliana nel Medioevo" (99-104); Aurelio Benevento, "Ritratto di Michele Prisco" (105-14); G. Singh, "Mario Luzi e T.S. Eliot" (115-24); Recensioni (125-29); Schede Bibliografiche (131-46); Spoglio delle Riviste (147-60).
Esperienze Letterarie, Anno 29, Fascicolo 4 (2004): Mercedes Lopez Suarez, "La pratica del madrigale nel petrarchismo spagnolo" (3-34); Matteo Palombo, "Corpi nudi e corpi vestiti: Tasso e l'eta dell'oro" (37-49); Alfredo Luzi, "Icone del femminile nella poesia di Mario Luzi" (51-63); Emilio Russo, "Note per un abbozzo di Calandra (a margine di una recente edizione)" (65-94); Bruno Ferraro, "Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi e il giallo dell'" alterita'" (97-109); Luigi Peirone, "Linguistica e logica Fuzzy" (111-16); Recensioni (117-25); Schede Bibliografiche (128-36); Spoglio delle Riviste (139-56).
Forum Italicum, Volume 38, No. 1 (Spring 2004): Anne Milano Appel, "The Dante Solution: Fratellanza and Deep Ecology" (5-44); Luciano Rebay, "Ungaretti: Lettere a Jone, "Prima poesia per Jone," "Canto a due voci per Jone'"' (45-65); Robin Pickering-Iazzi, "Labors of Love and Fascism in the Colonial Novel Fortuna sotto vento" (66-90); Gregory M. Pell, "From Document to Fable: the Simulacrum of History in Mihaileanu, Benigni, and Primo Levi" (91-114); Virginia Picehietti, "Crossing the Line: Gender Transgressions in Three Italian Films" (115-37); Luciana d'Arcangeli, "Madness in the Theater of Dario Fo and Franca Rame" (138-65); Francesca Parmeggiani, "Resisting Identity: Fleur Jaeggy's Life Stories" (166-86); Caterina Falotico Vitelli, "I romanzi hanno fame di mondo: Intervista a Giuseppe Montesano" (187-93); Emanuele Pettener, "An Interview with Roberto Pazzi" (194-207); Alberto Virgilio, "Sulla poesia" (208-10); Federico Pacchioni, "The Illusion of the Missing Past: Beppe Severgnini and the Mischievous Cupid" (211-16); Carlo Celli, "Aldo Vergano's Il sole sorge ancora / Outcry (1946) as Influence on Gillo Pontecorvo" (217-28); Luigi Fontanella, "Viaggiare il viaggiare: sul ll Viaggio di Giose Rimanelli" (229-34); Silvio Ramat, "Sette inediti di Bartolo Cattail" (235-39); Translations (240-64); Book Reviews (265-306).
Forum Italicum, Volume 38, No. 2 (Fall 2004): Isabella Bartoletti, "On Meandering Paths Without a Map: Petrarch's Pursuit of a Safe Haven" (311-37); Julia M. Cozzarelli, "Love and Destruction in the Decameron: Cimone and Calandrino" (338-63); Michael Farina, "Tasso's Fifty Conclusions About Love: An Introduction" (364-75); Marcella Salvi, "Il solito e sempre quello, l'insolito e piu nuovo: Li buffoni e le prostitute di Margherita Costa fra tradizione e innovazione" (376-99); Stefano Cracolici, "La luna che uccide: l'espressionismo di 'La guardia alia luna' di Massimo Bontempelli" (400-16); Luigi Paglia, "Le transizioni nel tempo, nello spazio e dal grido all'ultragrido: lettura del Dolore di Ungaretti" (417-55); Mario Moroni, "La strategia della 'cornice' nel Decameron di Pier Paolo Pasolini" (456-67); Alessandra Gabelli, "Un luogo di Firenze: via del Corno nella vitae nell'opera di Vasco Pratolini" (468-90); Giose Rimanelli, "Confiteor ovvero ll romanzo del Molise dal 2000 al 1000" (491-516); Anne Milano Appel, "New Italian Narrative: The Under 30 Generation of 'Gli interperanti'" (517-41); Alberto Virgilio, "Rileggendo I promessi sposi" (542-44); Margherita Lecco, "Bruto di Bertagna e Andrea Cappellano. Analisi delle fonti e considerazioni comparative su un Cantare del XIV secolo" (545-61); Rocco Capozzi, "Love Flames and Memorabilia in Eco's La Misteriosafiamma della regina Loana" (601-08); Book Reviews (609-62).
Giornale Storico della Letteratura Italiana, Anno 121, Fascicolo 593 (2004): Mario Scotti, "Croce e Petrarca" (1-53); Rossana Sodano, "'Dir presumpsi di te quel che non era....' Le 'Cancion' del Cosmico o la dialettica del desiderio nella servitu d'amore" (54-85); Rodrigo Cacho Casal, "Ariosto, Paterno e la satira sul prendere moglie: tra imitazione e contestazione" (86-106); Luisa Ricaldone, "Sei biglietti inediti di Sibilla Aleramo" (107-13); Rassegna Bibliografica (114-19); Bollettino Bibliografico (120-47); Annunzi (148-60).
Giornale Storico della Letteratura ltaliana, Anno 121, Fascicolo 594 (2004): Paolo Luparia, "Tra Napoli e Roma: la genesi e la composizione del 'Mondo creato'" (161-223); Isabella Becherucci, "Nel cuore dell'Adelchi. Premesse per la lettura dell'opera" (224-53); Alfredo Bonadeo, "'Nullita della vita' e Teologia in Leopardi" (254-76); Elisabetta Graziosi, "Pascoli edito e ignoto: sonetto per nozze" (277-82); Rassegna Bibliografica (283-88); Bollettino Bibliografico (289-303); Annunzi (304-14); Necrologio (315-20).
Intersezioni, Anno 24, numero 1 (aprile 2004): Bice Mortara Garavelli, "Tra 'rhetorica utens' e 'rhetorica docens.' Domande e offerte in alcuni settori del variegato panorama attuale" (5-18); Patrizia Grimaldi Pizzorno, "Il processo a Camevale. Farse giuridiche e antisemitismo a Norimberga alia free del Quattrocento" (19-60); Elena Sala Di Felice, "Il divenire della poetica verdiana. Nei dintomi del 'Carteggio Verdi-Cammarano'" (61-72); Reinhard Brandt, '"L'autoaffermazione dell'universita tedesca' di Martin Heidegger" (73-108); Chiara Tabet, "Nonnativita e secolarizzazione. Sul concetto habermasiano di obbligazione pratica" (109-34); Gereon Wolters, "Eugenetica in Vaticano" (135-48); Libri (149-72).
Intersezioni, Anno 24, numero 2 (agosto 2004): Cesare de Seta, "Ezio Raimondi: le arti e la critica d'arte come letteratura figurata" (177-84); Simonetta Boni, "Fra scienza e filosofia: Proust e il pessimismo 'fin de siecle'" (185-96); Alessandro Grilfi, "'L'ombre et le rayon': conoscenza e contatto empatico in 'A la recherche du temps perdu'" (197226); Bernard Brun, "Proust e la religione" (227-38); Carla Gaiba, "Carlo Tenca e la nascita del pubblico moderno" (239-54); Baldine Saint Girons, "Don Giovanni e le tre figure del destino" (255-80); Giovanni Gurisatti, "Eudemonologia e soteriologia. Le due grandi correnti della filosofia pratica schopenhaueriana" (281-310); Angelo R. Pupino, "Per 'Le Vergini delle Rocce'" (311-36); Libri (337-51).
Italianistica, Anno 33, Numero 1 (gennaio/aprile 2004): Maria Luisa Doglio, "Renzo Negri e Ariosto" (13-16); Enzo Noe Girardi, "Renzo Negri tra Settecento e Ottocento" (17-22); Anna Bellio, "Parini per la felicita" (23-32); Matilde Dillon Wanke, "Rifflessioni sulle tipologie del ritratto letterario eil ritratto dell' 'Inclita Nice'" (33-50); Guido Baldassarri and Valentina Salmaso, "Oltre Cesarotti. Esempi di traduzioni ossianiche nell'Ottocento" (51-70); Giorgio Cavallini, "Per una postilla sulla poesia astrale di Leopardi" (71-78); Michele Dell'Aquila, "Intersezioni foscoliano-bremiane in Leopardi" (79-98); Carlo Annoni, "Alcune tracce per la poetica delle canzoni leopardiane" (99-110); Pietro Gibellini, "L'altro Belli: carita, dolore e fede in cinque sonetti 'seri'" (111-18); Enzo No6 Girardi, "La ricerca dell'assoluto nella letteratura: Manzoni" (119-28); Giuseppe Langella, "La tmgedia della nature lapsa. Sul primo Carmagnola" (129-32); Paolo Paolini, "Note di botanica manzoniana" (133-46); Pierantonio Frare, "La condanna etica e civile dell'Ottocento nei confronti del barocco" (147-65).
Italianistica, Anno 33, Numero 2 (maggio/agosto 2004): Riccardo Ambrosini, "Il dissolversi dell'occasione nella atemporalita. Riflessioni sulla struttura dei sonetti delle Rime" (12-28); Guido Baldassarri, "Il tema della fortuna" (29-34); Giorgio Brugnoli, "Le acque del Petrarca" (35-46); Stefano Carrai, "Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario" (47-54); Marcello Ciccuto, "Questioni di iconografia attomo ai Triumphi" (55-60); Bortolo Martinelli, "Memoria e scena dell'amore nella canzone In quella parte dove amor mi sprona (RVF 127)" (61-76); Vinicio Pacca, "La struttura senaria del Canzoniere" (77-82); Michelangelo Picone, "Petrarca e il libro non finito" (83-94); Giovanna Rabitti, "Nel dolce tempo: sintesi o nuovo cominciamento?" (95-108); Giuseppina Stella Galbiati, "Sulla canzone I'vo pensando (RVF 264): l'ascendente agostiniano ed alter suggestioni culturali" (109-24); Gian Mario Anselmi, "Petrarca e l'etica laica della saggezza rinascimentale" (125-32); Luisa Avellini, "Proposte per il Petrarca all"Indice' negli anni del papato Boncompagni" (133-42); Mauro de Nichilo, "Petrarca, Salutati, Landino: RVF 22 e 132" (143-62); Luca Marcozzi, "Tra Da Tempo, Filelfo e Barzizza: biografia sentimentale e allegoria morale nei commenti quattrocenteschi al Canzoniere di Petrarca" (163-78); Francesco Tateo, "Nota su Petrarca e l'umanesimo volgare" (179-84).
Italian Quarterly, Year 41, Nos. 159-60 (Winter-Spring 2004): Meir Michaelis, "Renzo De Felice quale storico dell'ebraismo italiano" (7-46); Frank Coppa, "La Contessa di Castiglione: the Forgotten Figure of the Risorgimento" (47-54); Massimo Scalabrini, "Il piggiore uomo forse che mai nascesse: la novella di ser Ciappelletto e la poetica del comico" (55-60); Rosamaria Lavalva, "Un fanciullo difficile: Problemi irrisolti nel rapporto Pascoli-Croce" (61-74); Paola Sica, "Una donna con tre anime di Rosa Rosa: un romanzo proto femminista?" (75-82); Poetry (83-88); Book Reviews (89-125).
La rassegna della letteratura italiana, Anno 108, Serie 9, n. 1 (gennaio-giugno 2004): Giovanni Da Pozzo, "Il motto arguto nello sviluppo narrativo. Identita e varieta di forme" (5-28); Franco Contorbia, "Appunti per un saggio su 'Mercurio'" (29-43); Alberto Folin, "Leopardi: nichilismo e ragione" (44-51); Chiara Biagioli, "Un racconto disperso di F.D. Guerrazzi: Il castello di Pentidattilo" (52-66); Rassegna bibliografica (67-379).
Lettere Italiane, Anno 56, n. 1 (gennaio-marzo 2004): M. Fumaroli, "La Republique des Lettres et les Academies" (3-11); A. Torre, "'Lege Memoriter.' Petrarca e l'arte della memoria" (12-49); P. Vescovo, "Narciso, Psiche e Marte 'mestruato.' Una lettura di Amor hello specchio di Giovan Battista Andreini" (50-80); A. Di Benedetto, "Apprezzare Alfieri rendendo giustizia ai suoi rivali: un tema critico del 'Conciliatore'" (81-100); C. Del Popolo, "Per una parola di Antonio Pucci" (101-04); F. Favaro, "Un omaggio poetico a Monti: l'Adda di Manzoni" (105-21); S. Vandewaetere, "Primo Levi e il mondo statunitense: a proposito di un film di Woody Allen" (122-29); Recensioni (130-50); Notiziario (151); I Libri (152-54); Libri ricevuti (155-58).
Lettere Italiane, Anno 56, n. 2 (aprile-giugno 2004): S. Stroppa, "'Obscuratus est sol.' Codice lirico e codice biblico in RVF III" (165-89); R. Rinaldi, "L'intero separato. Conservazione e controllo nel De re aedificatoria" (190-224); A. Del Puppo, "Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello: il 1916 di Carlo Carra" (225-62); S. Ritrovato, "Breve storia di un' 'Amorosa fenice': dal manoscritto tassiano BUB 1072 XII alle Rime di Girolamo Casoni" (263-80); G. Biserni, "Il carteggio tra Aldo Spallicci e Antonio Beltramelli: un'amicizia tra regionalismo e nazionalismo" (281-308); Recensioni (309-27); Notiziario (328); I Libri (329-31); Libri ricevuti (332-33).
Lettere Italiane, Anno 56, n. 3 (luglio-settembre 2004): G. Radin, "Fonti patristiche per il Ventoso" nuove proposte di lettura" (337-67); A. Bettinzoli, "'Lisippo e Apelle': appunti in margine al carteggio Poliziano-Pico" (368-409); M. C. Figorilli, "L'argute, et facete lettere di Cesare Rao: paradossi e plagi (tra Doni, Lando, Agrippa e Pedro Merda)" (410-41); U. Motta, "Per Elisabetta. Il ritratto della Duchessa di Urbino nel Cortegiano di Castiglione" (442-61); R. Norbedo, "Alcuni libri posseduti da Benedetto Varchi" (462-67); I. Scamuzzi, "Ovidio e Cervantes nella cultura di Da Ponte: alle radici del Cosi fan tutte" (468-83); Recensioni (484-500); Notiziario (501); I Libri (502-04); Libri ricevuti (505-06).
Strumenti Critici, Anno 19, Fascicolo 1 (gennaio 2004): Fausto Petrella, "Mito, immaginazione e teatro della mente" (1-19); Filippo Secchieri, "Credere al lupo. Sulla lettura letteraria" (21-41); Cesare Segre, "Le citta invisibili di Calvino e la vertigine epistemica" (43-53); Clelia Martignoni, "Intercity nell'itinerario di Raffaello Baldini" (55-94); Angelo R. Pupino, "L' artista del dilettantismo (come Croce leggeva d'Annunzio)" (95-120); Giorgio Mobili, "La Pampa tra Oriente e Inferno: rappresentazione dello spazio e interstestualita nella Cautiva di Echeverda" (121-39); Guido Fiorentino, "Il mito della Grammatica Universale e la logica" (141-46); Guido Lucchini, "Due lettere giovanili di Alessandro D'Ancona a Ruggiero Bonghi" (147-54); Biblioteca (155-67).
Strumenti Critici, Anno 29, Fascicolo 2 (maggio 2004): Cristiano Spila, "La strategia del finale in The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di R.L. Stevenson" (171-88); Anna Longoni, "Il contrappasso tra occidente cristiano e mondo arabo" (189-231); Jean Robaey, "Bassani traduttore di Paul-Jean Toulet (con una postilla su Bertolucci)" (233-43); Francesco Carbognin, "Amelia Rosselli: prove d'autore" (245-71); Maria Maddelena Lombardi, "Allusioni montiane e foscoliane nelle Canzoni di Leopardi" (273-85); Donatella Martinelli, "Ad matutinum. Nota sul Cantico del gallo silvestre del Leopardi" (287-95); Lucia Fiorella, '"I am far from being a master': Lacan, Derrida e il 'Master of Petersburg' di J.M. Coetzee" (297-316); Federico Garci Lorca, "Compianto per Ignacio Sanchez Majias tradotto da Alfonso D'Agostino" (317-28); Biblioteca (329-45).
Strumenti Critici, Anno 29, Fascicolo 3 (settembre 2004): Gabriele Frasca, "Un viaggio sedimentale" (351-76); Giuseppina Brunetti, "'Un non calmato stupore della "forma."' Gianfranco Contini traduttore di Hoelderlin" (377-416); Gabriella Palli Baroni, "Due lettere inedite di Vittorio Sereni ad Attilio Bertolucci" (417-26); Angelo R. Pupino, "'Una tenue magia musicale.' Notizie di antroponomastica dannunziana" (427-54); John Meddemmen, "Beppe Fenoglio. Il tirocinio inglese di uno scrittore italiano" (455-79); Biblioteca (481-505).
Studi novecenteschi, 30, numero 65 (gennaio-giugno 2003): Alessandro Zattarin, "Oltre il confine. Giorgio Caproni e i 'Sonetti dell'Anniversario'" (7-40); Saveria Chemotti, "Il corpo come voce di se: sussurri e grida in una 'Donna' di Sibilla Aleramo" (43-61); Marco Vianello, "Volponi e il tema del suicidio" (63-74); Andrea Gialloreto, "Il 'Sorriso pazzoide e lunare' e lo sguardo della volpe. Forme della conoscenza, della memoria e del racconto nei 'Sillabari' di Parise" (75-98); Federico Francucci, "'Il sonno, il soggetto, il 'cielo del cervello': una linea della poesia di Valerio Magrelli" (99-131); Paolo Leoncini, "Etica e visivita in Emilio Cecchi critico cinematografico" (135-73); Guido Santato, "Pasolini interprete del proprio cinema" (175-87); Recensioni (189-202).
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Author: | Albanese, Nicholas |
---|---|
Publication: | Italica |
Date: | Mar 22, 2005 |
Words: | 2271 |
Previous Article: | Edvige Giunta. Writing with an Accent. Contemporary Italian American Women Authors. |
Next Article: | Books received 2004. |