Brief notices.
Esperienze Letterarie, Anno XXVIII, Fascicolo 1 (2003): Marco Santoro, "In memoriam: Lorenzo Frattarolo (1912-2003)" (3-11); Georges Guntert, "Manzoni, Schiller e A. W. Schlegel: dalla teoria degli stili all'episodio della madre di Cecilia" (13-34); Dante Delia Terza, "'Ricordo tutto ma non intendo niente.' Il conflitto tra intelligenza e memoria nel destino di Zeno. Appunti su Svevo" (35-44); Cristina Barbolani, "Teneri accenti e languidi sospiri: su una traduzione spagnola inedita della Mirra" (45-67); Federico Abodi, "I Promessi Sposi di Montaigne" (69-85); Luigi Peirone, "Miglior fabbro del parlar materno" (87-91); Maria Cristina Cafisse, "Rassegna sul giornalismo letterario napoletano del secondo Ottocento (1996-2001)" (93-106); Recensioni (107-17); Schede bibliografiche (118-28); Spoglio delle riviste (129-52).Esperienze Letterarie, Anno XXVIII, Fascicolo 2, (2003): Maria Teresa Lanza, "Vita e morte di Matamore (da Corneille a Gautier)" (3-22); Pasquale Guaragnella, "La 'rhetorica docens' di un umanista. Antonio Labriola e la redazione dei Saggi sul materialismo storico" (23-44); Toni Iermano, "Curiosita giornalistiche e gusto narrativo in Cose viste di Ugo Ojetti" (45-70); Giuseppe Stellardi, "Gadda, Ungaretti, Wittgenstein: tle scrittori, la guerra, tre destini della scrittura" (71-87); Loredana Palma, "Un pubblico non napoletano per Mastriani. Note bibliografiche su alcuni periodici di eta preunitaria" (89-92); Juri Berlini, "La stampa quotidiana in Ungheria oggi" (93-99); Francesco Tateo, "L'alba dei vinti" (101-03); Girolamo De Miranda, "Ha mai cantato Partenope a Napoli? Per un'aggiornata rassegna bibliografica sulla lirica napoletana del Seicento" (105-14); Recensioni (115-23); Schede Bibliografiche (124-40); Spoglio delle Riviste (141-60).
Esperienze Letterarie, Anno XXVIII, Fascicolo 3 (2003): Francesco Tateo, "Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato" (3-18); Antonio Palermo, "Traduzioni di modelli culturali e d'arte nel secondo Ottocento 'napoletano'" (19-31); Floria Maria Ghezzo, "Fiamme e follia, ovvero la morte delia madre arcaica in Monte Ignoso di Paola Masino" (33-56); Marco Pacioni, "Andrea Zanzotto, Sovrimpressioni: una lettura" (57-70); Giusi Baldissone, "La tragedia di Beatrice. Una lezione su 'Donne ch'avete intellecto d'amore'" (71-79); Vita Giordano, "Realta e fiction davanti agli specchi di Massimo Bontempelli" (81-91); Federico Abodi, "Manzoni nel Terzo Millennio" (93-107); Recensioni (109-20); Schede Bibliografiche (121-38); Spoglio delle Riviste (139-60).
Forum Italicum, Volume 37, No. 1, Spring 2003: John Stark, "The Old Man of Crete" (5-19); Franco Masciandaro, "Melchiesedech's Novelletta of the Three Rings as Irenic Play (Decameron I.3)" (20-39); Anthony Ellis, "The Old Man in a Medicean Context: Lorenzino, the Florentine 'New Brutus' and Aridosia" (40-55); Cajsa C. Baldini, "A Courtier or a Prince: Shakespeare's Richard H as a dramatization of Conflicting Paradigms of Political Craftmanship" (56-59); Tristana Rorandelli, "Nascita e morte della massaia di Paola Masino e la questione del corpo materno nel fascismo" (70-102); Daniela Bini, "Women of the South and the Art of Carlo Levi" (103-20); John Mastrogianakos, "'Embedded Narratives of Subversion in Luciano Bianciardi's La vita agra" (121-46); Candelas Gala, "Identity and Writing: A Lacanian Reading of Alba de Cespedes' Quaderno proibito and Dacia Maraini's Donna in Guerra" (147-60); Joseph Francese, "Eco's Poetics of 'The Model Reader'" (161-83); Archivio (184-207); Notes (208-29); Poetry (230-35); Eventi (236-51); Book Reviews (252-92).
Giornale Storico della Letteratura Italiana, Anno CXX, Fascicolo 589 (2003): Ugo Dotti, "Manzoni, la borghesia, il romanzo (Moravia e Gadda)" (1-35); Maria Luisa Doglio, "Ricordo di Giovanni Getto" (36-55); Erminia Ardissino, "Appunti di critica dantesca: la risposta di Vincenzio Borghini al 'Discorso' del Castravilla" (56-85); Domenico Chiodo, "Di alcune curiose chiose a un esemplare delle 'Rime' di Gandolfo Porrino custodito nel fondo Cian" (86-101); Christian Genetelli, "Prima di Moroncini. Sulla tradizione delle opere di Giocamo Leopardi" (102-26); Bollettino Bibliografico (127-50); Annunzi (151-60).
Giornale Storico della Letteratura Italiana, Anno CXX, Fascicolo 590, (2003): Arnaldo Di Benedetto, "'Michelangiol, da' rei tempi costretto ...' Alfieri e le arti figurative" (161-90); Giuseppe Antonio Camerino, "Oltre la memoria e l'infanzia. Noia e nonvivere da Alfieri a Leopardi" (191-205); Arnaldo Bruni, "Foscolo fiorentino all'ombra di Canova" (206-34); Guido Baldi, "La 'Signora' di Monza: potere feudale ed eros" (235-50); Mario Marti, "Sulle due redazioni del Decameron" (251-59); Domenico Chiodo, "L'amico, l'ancella e il petrarchismo (?) di Niccolo Lelio Cosmico" (260-65); Rassegna Bibliografica (266-74); Bollettino Bibliografico (275-305); Annunzi (306-16); Necrologio (317-20).
Intersezioni, Anno XXIII, numero 1, aprile 2003: Vinicio Pacca, "Sulla concezione petrarchesca della fortuna" (5-24); Raffaele Carbone, "Forza, mistero e ambivalenza dell'immaginazione secondo Malebranche" (25-50); Alessandro Carrera, "'Se tutti i mari fossero d'inchiostro.' Aporie della testimonianza da Primo Levi a Derrida" (51-66); Neff Pollastri, "La consulenza filosofica tra saggezza e metodo" (67-94); Vittorio De Palma, "Note in margine a due recenti pubblicazioni husserliane" (95-102); Alberto Bonchino, "Sulle letture francesi di Hegel" (103-30); Roberta Castoldi e Francesco Bianchini (a cura di), "L'esempio tra scoperta e creativita. Intervista a Douglas Hofstadter" (131-42); Libri (143-64).
Intersezioni, Anno XXIII, numero 2, agosto 2003: Emilia di Rocco, "Criseida e Alisoun: vedove a Troia e nell'Inghilterra medievale" (167-84); Luciano Bottoni, "'Segretario dell'inferno' e il Savonarola" (185-220); Annalisa Izzo, "A proposito di un finale senza morte. Le Confessioni di un italiano e i finali romanzeschi" (221-44); Paolo Trama, "'Come sangue di scarafaggio.' Retorica e fantasmi della scrittura ne La pietra lunare di Tommaso Landolfi" (245-70); Franca D'Agostini, "Pensare con la propria testa. Un problema metafilosofico e le sue implicazioni filosofiche" (271-92); Francesco Rigotti, "'Il filosofo al telaio' o la traduzione come esperienza di liberta" (293-302); Stefano Marino, "Filosofia nella musica. Theodor W. Adorno a cento anni dalla nascita" (303-22); Libri (323-48).
Italianistica, Anno XXXII, Numero 1, gennaio/aprile 2003: A. Maggi, "Il commento al 'se oscuro': la Dichiarazione di Giuliano Goselini e la fine del sapere rinascimentale" (11-28); R. Donnarumma, "Dialogismo come realismo: il Serpente di Malerba" (29-38); S. Lazzarin, "Intorno a qualche nome di Buzzati" (39-58); A. Perli, "Lettura di A Senia di Carlo Michelstaedter (59-68); I. Tufano, "Le lezioni di Sanguineti su Dante" (69-74); P.M. Forni, "Luoghi comuni e pseudo-verita nella poesia di Luciano Erba" (75-40); Bibliografia (81-132) Notiziario (133-60).
Italianistica, Anno XXXII, Numero 2, maggio/agosto 2003: Michele Dell'Aquila, "Versi d'amore e prose di romanzi: le responsabilita della letteratura" (193-204); Annalisa Izzo, "Lena o la trappola dell' 'happy end'" (205-24); Bruno Porcelli, "Livelli di funzionalita onomastica in Eros di Verga" (225-34); Maria Teresa Ricci, "La grazia in Baldassare Castiglione: un'arte senz'arte" (2354-46); Maria Cristina Figorilli, "Elogi paradossali nei due libri di Lettere facete e piacevoli (1561-1575)" (247-76); Bibliografia (277-98); Notiziado (299-324).
Italian Quarterly, Year XXXIX, Nos. 153-154, Summer-Fall 2002: Fabian Alfie, "A Sonnet Ascribed to Saint Catherine of Siena: Attribution and Intertextualities" (5-18); Martin Ederer, "The Vita Contemplativa and the Vita Activa in the Thought of Domenico de' Domenichi (1416-1478)," (19-30); Daniela Cavallaro, "Penelope: Variation on a Theme" (31-38); Alan R. Perry, "Giovanni's Secret Weapon: The German Lager and Guareschi's Use of Reason as Humor" (39-54); Giuseppe M. Tosi, "Gli scritti critici di Tomasi di Lampedusa o della letteratura come modello di esistenza" (55-66); Stephen Kolsky, "Changing Places: Space in Sibilla Aleramo's Una donna" (67-76); Michael P. McDonald, "Intervista a Carlo Castellaneta" (77-92); Book Reviews (93-124).
Italian Quarterly, Year XL, Nos. 155-56, Winter-Spring 2003: Richard Bonanno, "Sculptural Form and the Love Theme in Michelangelo's Rime" (5-16); Giuseppe Natale, "Il Compagno: Between Naturalism and Symbolism" (17-26); Stefano Giannini, "Un'agra salita. Lettara di Autostrada della Cisa di Vittorio Sereni" (27-36); Rita Cavigioli, "Sorelle nel tempo: ritratti di donne che invecchiano insieme in Di buona famiglia di I. Bossi Federigotti" (37-48); Alberto De Vivo, "Ecocriticism: una nuova epistemologia?" (49-62); Salvo Mastellone, "The 'Social Philosophy' of John Stuart Mill and the 'Educative Democracy' of Giuseppe Mazzini" (63-80); Andrea Brendler and Francesco Iodice, "Intervista a Dacia Maraini sui nomi" (81-90); Poetry (91-112); Book Reviews (113-24).
Italian Studies, Volume LVII (2002): Toby Levers, "The Image of Authorship in the Final Chapter of the Vita Nuova" (5-19); Elizabeth Mozzino-Howell, "Monarchia II.X and the Medieval Theory of Consequences" (20-36); Annick Paternoster, "L'interazione scortese nella seconda redazione del Cortegiano di Baldassar Castiglione" (37-60); Abigail Brundin, "Vittoria Colonna and the Poetry of Reform" (61-74); Luciano Parisi, "L'umorismo di Manzoni" (75-96); Katia Pizzi, "La 'questione triestina' nel Giornalino della domenica di Vamba (1906-11)" (97-112); Martin McLaughlin and Arianna Scicutella, "Calvino e Conrad: dalla tesi di laurea alle Lezioni Americane" (113-32); Ursula Fanning, "Review Article: Women's Writing in Italy" (151-56); Reviews (157-206).
Italian Studies, Volume LVIII (2003): Justin Steinberg, "Bankers in Hell: the Poetry of Monte Andrea in Dante's Inferno Between Historicism and Historicity" (5-30); Jane E. Everson, "Read What I Say and Not What I Read: Reading and the Romance Epic in 15th Century Ferrara" (31-47); Simon A. Gilson, "Tradition and Innovation in Cristoforo Landino's Glosses on Astrology in his Comento sopra la Comedia (1481)" (48-74); Charlotte Miller, "John Flaxman's Working Copy of Dante's Divina Commedia" (75-87); Olivia Santovetti, "'Il lettore mutatosi in collaboratore': Digression and the Reader in Carlo Dossi's Texts" (88-103); Shirley W. Vinall, "Princes and Pierrots: Palazzeschi's Early Writing and Laforgue" (104-32); Catherine O'Rawe, "Authors, Texts, and Pre-texts: Pirandello's Uno, nessuno e centomila as 'romanzo testamentario'" (133-49); Reviews (150-91).
La rassegna della letteratura italiana, Anno 107, Serie IX, n. 1, gennaio-giugno 2003: Simone Casini, "Il ramo d'oro dell'antichita. Alfieri e la discesa agli inferi sulle orme di Seneca" (5-33); Francesca Favaro, "Su Monti traduttore: versioni giovanili e misconosciute" (34-64); Dirk Vanden Berghe, "Le Annotazioni alle Canzoni di Leopardi e la Proposta di Monti" (65-77); Chiara Biagioli, "Per una storia compositiva e editoriale dell'Assedio di Roma, con due autografi mazziniani" (78-93); Michel Cassac, "Piero Gobetti: l'eredita, permanente" (94-103); Tiziana Arvigo, "Casa sul mare e I morti: una lettura" (104-18); Luigi Surdich, "Montale, gli oggetti, un'interpretazione" (119-26); Carlo Annoni, "Sul 'Dante' di Mario Apollonio. Poetica della gratitudine e poetica della conciliazione" (127-48); Sandro Bemardi, "Antonioni, narratore periferico" (149-56); Giorgio Luti, "Ricordo di Luigi Baldacci" (157-59); Notiziario (160-62); Rassegna bibliografica (163-435).
Lettere Italiane, Anno LV, n. 1, gennaio-marzo 2003: D. Delcorno Branca, "Un camaldolese alia festa di S. Giovanni. La processione del Battista descritta da Agostino di Portico" (3-25); L. Bolzoni, "Le tecniche della memoria e la costruzione degli spazi interiori fra Medioevo e Rinascimento" (26-46); A. Celli, "Lingue sacre. Leo Spitzer sulle fonti arabe delle letterature europee" (47-78); M. Fantato, "Momenti delia critica petrarchesca nella prima meta dell'Ottocento: Luigi Carter" (79-105); C. Fenoglio, "Il servo gallonato: da Proust a Montale" (106-15); A. Battistini, "Eloquenza e civilta in Marc Fumaroli" (116-21); C. Berra, "Per una lettura delle Lecturae Petrarce di Padova" (122-40); Recensioni (141-57); Notiziario (158-59); I Libri (160-62).
Lettere Italiane, Anno LV, n. 2, aprile-giugno 2003: E Ferretti, "Quasi in un picciolo mondo' dantesco: allegoria e finzione nella Liberata" (169-95); A. Battistini, "Il 'torrente d'eloquenza' di un predicatore 'dell'intelletto" (196-218); F. Bausi, "Il giardino incantato. Giorgio Bassani lettore di Thomas Mann" (219-48); C. Del Popolo, "'O donna di virtu' (Inf. II, 76)" (249-56); D. Brancato, "'O facitor de gli stellanti chiostri': un'inedita traduzione di Benedetto Varchi di De Consol. Philosophiae, Lib. I, m. 5" (257-66); A. Cristiani, "Una pagina poco nota di storia letteraria del Settecento: il 'Colpo d'occhio sullo stato presente della letteratura' di Giovanni Ristori" (267-92); Recensioni (293-309); Notiziario (310-11); I Libri (312-14).
Lettere Italiane, Anno LV, n. 3, luglio-settembre 2003: V. Branca, "La vigilia normalistica di Giovanni Getto, studente-maestro" (322-26); E. Sanguineti, "Getto lettore di Dante" (327-34); C. Delcorno, "Gli studi di Giovanni Getto sulla letteratura religiosa degli Ordini Mendicanti" (335-60); M. L. Doglio, "Getto e Tasso" (361-73); C. Ossola, "Degli 'affetti intellettuali.' Il Barocco de lohn di Giovanni Getto" (374-91); G. Ficara, "Getto, Manzoni e l'aria di casa" (392-98); G. Barbed Squarotti, "Il 'Novecento' di Getto" (399-407); C. Magris, "Giovanni Getto, un anno dopo" (408-16); M. Maggi, "'Sconcertati concerti': Tesauro, la 'supposition' e l''arte nuevo'" (417-42); G.P. Marchi, "Tra cavalli e lettere. Nota sul terzo viaggio in Inghilterra di Vittorio Alfieri" (443-49); Recensioni (450-65); Notiziario (466); I Libri (467-70).
Rinascimento. Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Seconda serie, Volume 42 (2002): Gian Carlo Garfagnini, "Platone 'teologo' e politico: il sogno di uno stato 'divino'" (3-30); Paolo Cherchi, "Petrarca, Valerio Massimo, e le 'concordanze delle storie,'" (31-66); Francesco Bausi, "Il mechanicus che scrive libri. Per un nuovo commento alle Invective contra medicum di Francesco Petrarca" (67-112); Michele Ciliberto, "Bruno, Mocenigo e il Nuovo Mondo: un esercizio di lettura" (113-42); Gigliola Fragnito, "Diplomazia pontificia e censura ecclesiastica durante il regno di Enrico IV" (143-70); Giovanni Maria Fara, "Albrecht Durer lettore e interprete di Bitruvio e Leon Battista Alberti in un'inedita versione di Cosimo Bartoli" (171-350); Carmelo Occhipinti, "Sulla fortuna di Procopio di Cesarea nel XV secolo: il Giustiniano di Costantinopoli e i primi monumenti equestri di eta umanistica" (351-80); Luciano Gargan, "Un possessore di opere albertiane: Francesco Marescalchi" (381-98); Tobias Leuker, "Un dono poetico di Bartolomeo della Fonte per Alessandro Cortesi (e un altro del Cortesi per papa Sisto IV)" (399-408); Simone Bionda, "La copia di tipografia del Trattato dei Governi di Bernardo Segni: breve incursione nel laboratorio del volgadzzatore di Aristotele" (409-42); Diego Pirillo, "Intorno all'idea di 'giustizia misericordiosa': Bruno e gli 'eretici italiani'" (443-62); Fabrizio Meroi, "'Sofistici apparati' e 'preziosa oscurita.' Nota su Bruno e Schopenhauer" (463-74).
Strumenti Critici, Anno XVIII, Fascicolo 1 (n. 101), gennaio 2003: Giuliana Adamo, "Limina testuali hello sperimentalismo di Italo Calvino" (1-27); Roberto Costantini, "La problematica del segno in 'Sir Gawain and the Green Knight'" (29-74); Grazia Cerulli, "W. B. Yeats. A Poet and His Discontents" (75-89); John Meddemmen, "L'estro comico della lingua inglese in italiano. A proposito di Alan Bennett (91-122); Rossano Pestarino, "Tra 'Amadigi,' 'Floridante' e 'Liberata': storia di un verso tassiano (e tracce di una dipendenza?)" (123-45); Biblioteca (147-59).
Strumenti Critici, Anno XVIII, Fascicolo 2 (n. 102), maggio 2003: Rita Caprini, "I nomi della 'strega' in Europa: dalla lingua alla storia, ai testi" (161-82); Manuela Marchesini, "'Signorina Rosina': Pizzuto e Beckett, ovvero la scrittura come pittogramma" (183-201); Giovanna Pinna, "La 'Braut von Massino' di Schiller o della poetica in poesia" (203-33); Guido Lucchini, "Due lettere del Tommaseo a Giuseppe Barzilai" (235-45); Rossano Pestarino, "In margine al recupero delle 'Rime' di Diego Sandoval di Castro" (247-69); Alfonso Paolella, "Tasso nel giudizi di De Breme, di Pellico e Gherardini" (271-85); Manro Nervi, "Fuori orario. Il bastonatore nel 'Processo' di Franz Kafka (287-309); Biblioteca (311-21).
Strumenti Critici, Anno XVIII, Fascicolo 3 (n. 103), settembre 2003: Angelo Stella, "Ricordo di Maria Corti" (325-44); Margherita Versari, "Il motivo del confine nella poesia di Stefan George" (345-56); Giovanni Fontana, "'Lo scavo che ai miei giorni migliori tento in me cercandomi ...': alle radici del 'realismo del corpo' di Betocchi" (357-86); Roberto Constantini, "Semiosi e amor cortese in 'Sir Gawain and the Green Knight'" (387-416); Fletro Benzoni, "'La Parure' di Manpassant. Strategie conclusive ed echi flaubertiani" (417-38); Andrea Binelli, '"Ode on a Grecian Urn' di John Keats, ovvero la natura dialogica e transtemporale della bellezza" (439-54); Dante Isella, "Ancora sulle manzoniane 'Strofe per una Prima Comunione' (a guisa di 'Errata corrige')" (455-59)
Studi novecenteschi, XXIX, numero 63-64, giugno-dicembre 2002: Davide Puccini, "Renzo Gherardini" (7-30); Saveria Chemotti, "Giuseppe Berto e lo spettatore medio" (31-78); Guido Baldassari, "Nell'officina dei 'Conviviali': 'I vecchi di Ceo'" (79-126); Marco Vianello, "Le fate, e gli gnomi: Perrault e Gozzano" (127-38); Margherita Angelini, "Grande guerra e fascismo nelle voci dell'Enciclopedia italiana" (139-78); Andrea Celli, "Eteronimie. Contini su Serra" (179-206); Stefano Lazzarin, "Dissipatio Ph. G. Landolfi, o l'anacronismo del fantastico" (207-38); Andrea Rondini, "La scrittura e la sfida. Una lettura di 'Lilit' di Primo Levi" (239-76); Omar Ceretta, "Dalla fabbrica al salotto mondano. L'effimero Olimpo dei semidei ottieriani" (277-308); Adriana Da Rin, "La lingua della 'Finzione di Maria' di Fulvio Tomizza" (309-38); Rodolfo Zucco, "Per uno studio della rima in De Signoribus: 'Principio del giorno" (339-62); Sandra Bortolazzo, "I 'Versi giovanili (1938-1942)' di Andrea Zanzotto: il paesaggio come allegoria dell'ambito del poetico" (363-92); Giuseppe Iannacone, "Carlo Mazzantini e l'espressionismo dell''altra' memoria" (393-414); Attilio Motta, "Alba e tramonto di un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei sagisti" (415-32); Renato Nistico, "Arcaicita del postmoderno: l'opera poetica di Nino De Vita" (433-46).
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Author: | Albanese, Nicholas |
---|---|
Publication: | Italica |
Article Type: | Bibliography |
Date: | Mar 22, 2004 |
Words: | 2597 |
Previous Article: | Carlo Testa. Masters of Two Arts: Re-creation of European Literatures in Italian Cinema. |
Next Article: | Books received 2003. |
Topics: |